Clicca sul documento che vuoi approfondire

Regolamento della community Pulmì

Premesso che:

  • Il progetto Pulmì è sostenuto da Fondazione Con il Sud e promosso da Svi.Med, L’Argent e Fondazione San Giovanni Battista, insieme ad alcuni comuni della provincia di Ragusa (Ragusa, Modica, Comiso, Ispica, Pozzallo, Giarratana, Chiaramonte Gulfi, Scicli, Monterosso Almo, Santa Croce Camerina) e dal Consorzio provinciale dei comuni, Gruppo di azione locale Terra Barocca, Centro commerciale naturale Antica Ibla e Federsanità Anci Sicilia;
  • L’obiettivo generale del Progetto Pulmì è ridurre l’isolamento geografico e sociale dei tre comuni montani del territorio ibleo (Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo);
  • Il progetto ha una durata di 36 Mesi ed è iniziato il 20 Marzo 2023;
  • Lo strumento individuato per raggiungere questo obiettivo è la sperimentazione di un servizio di trasporto flessibile (non prevede itinerari o orari di passaggio predefiniti) e a carattere innovativo, vale a dire che presuppone l’uso di specifiche tecnologie digitali per ottimizzare le richieste di spostamento degli utenti con l’uso efficiente dei veicoli, dedicato a quelle categorie della popolazione che non possiedono e/o non dispongono di un mezzo di trasporto individuale.

 

Considerato che:

  • I soggetti promotori del progetto Pulmì si costituiscono come Organo Direttivo e hanno costituto una comunità (in seguito denominata Community) alla firma di questo Regolamento;
  • L’attività principale della Community è facilitare l’accessibilità tra i tre Comuni montani (Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo) e la città di Ragusa a chi non possiede, non dispone o non intende usare un mezzo di trasporto individuale;
  • Per soddisfare le necessità dell’attività principale è necessario organizzare un’attività di trasporto con caratteristiche innovative e, allo stesso tempo, sperimentarne l’efficienza e l’efficacia.
  • Gli esiti della sperimentazione sono determinanti per valutare le condizioni necessarie per continuare questa attività di trasporto anche oltre il termine del progetto;
  • La Community deve essere contraddistinta da un vincolo non precario e condividere il fine comune di ridurre l’isolamento geografico e sociale dei tre comuni montani del territorio ibleo (Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo);


Di seguito si riporta il regolamento della Community Pulmì che i componenti che intendono farne parte s’impegnano a rispettare.

Art. 1 Definizioni

Community Pulmì: un insieme di persone collegate da un vincolo non precario ed aventi il fine comune di ridurre l’isolamento geografico dei tre comuni montani di Monterosso Almo, Giarratana e Chiaramonte Gulfi.

Attività principale della Community Pulmì: garantire l’accesso al territorio di Ragusa a chi non possiede, non dispone o non intende usare un mezzo di trasporto individuale di un mezzo di trasporto individuale.

Attività di trasporto: l’attività di trasporto che garantisce l’accessibilità tra i tre Comuni montani (Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo) e la città di Ragusa, caratterizzata da un altro grado d’innovazione e sperimentalità.

Caratteristiche dell’attività di trasporto: orari, fermate, strumenti e tecniche per la prenotazione del viaggio e quanto necessario perché i componenti della Community possano usufruire dell’attività di trasporto.

Art.2 Principi della Community di Pulmì 

Ogni membro della Community condivide il fine per cui è stata costituita.

Ogni membro della Community può usufruire dell’attività di trasporto Pulmì organizzata e fornita dalla Community stessa e le cui caratteristiche sono riportate nel sito www.Pulmi.it.

Partecipando attivamente ad una sperimentazione, ogni componente s’impegna anche a svolgere alcune attività complementari come la risposta a questionari, l’invio di suggerimenti, la segnalazione di disservizi etc., vale a dire le attività che sono finalizzate al monitoraggio dell’attività di trasporto e al suo miglioramento continuo.

I componenti della Community si impegnano inoltre ad attenersi alle regole che riguardano l’attività di trasporto. Queste regole sono descritte nel Linee Guida dell’attività di trasporto, disponibile al sito www.Pulmi.it.

Art.3 Requisiti per l’adesione alla Community

I componenti della Community possono essere:

  • residenti/domiciliati in uno dei tre comuni montani coinvolti nel progetto Pulmì con necessità di spostamento sporadico o periodico a Ragusa (per lavoro, svago, salute, studio, sport etc..);
  • residenti/domiciliati a Ragusa con necessità di spostarsi nei i tre comuni montani in maniera sporadica o periodica per un determinato periodo di tempo (per lavoro, svago, salute, studio, sport etc.);
  • visitatori/residenti temporanei (con domicilio temporaneo presso un indirizzo in uno dei quattro comuni coinvolti o in provincia di Ragusa) con necessità di spostarsi tra i comuni montani e Ragusa in maniera sporadica o periodica per un determinato periodo di tempo;  
  • lavoratori/studenti non residenti/domiciliati ma che per motivi di lavoro o studio hanno necessità di spostarsi tra i tre comuni montani e Ragusa.   

Non vi è alcun limite di età ma è necessario possedere un account di posta elettronica (e-mail) e almeno dotarsi di un telefono cellulare con cui ricevere sms. È comunque consigliato utilizzare uno smartphone per avere accesso a tutte le funzionalità di prenotazione, informazione e comunicazione previste da questo tipo di trasporto.

Art. 4 Modalità di iscrizione

Per far parte della Community i componenti devono farne richiesta, dichiarare di aver preso visione del presente Regolamento della Community e di rispettarlo.

Nel sito Pulmì www.pulmi.it è presente uno specifico form d’iscrizione. In alternativa è possibile iscriversi tramite il call center e seguendo le indicazioni impartite dall’operatore.

La veridicità delle informazioni fornite rimane sotto la responsabilità del componente.

Solo dopo la ricezione di un messaggio (telefonico o via e-mail) di conferma, l’utente potrà attivare il suo profilo in qualità di membro della Community e poter accedere all’attività di trasporto.

Nel caso specifico dei soggetti minori di 14 anni all’atto della registrazione, per poter accedere alla Community è necessario allegare l’autorizzazione da parte di un genitore o tutore legale.

Art. 5 Costi

Far parte della Community Pulmì non comporta alcun costo.

I componenti della Community sono esclusivamente tenuti a contribuire a parte delle spese necessarie per fornire l’attività di trasporto nel caso in cui venga richiesta.

Tenuto conto della sperimentalità di questa attività, l’entità di questo contributo è suscettibile di variazioni e prevede comunque:

  • contributi forfettari simili ad “abbonamenti” e/o “pacchetti” di biglietti
  • parziali e totali esenzioni del contributo legate a iniziative promozionali etc. o rivolte ad alcuni membri della Community in condizioni di particolare svantaggio.

Tutte le informazioni legate a questo aspetto sono disponibili sul sito web e/o presenti sul sito di prenotazione e sull’app dedicata.

Art. 6 Provvedimenti disciplinari

Qualsiasi comportamento che non segua le Linee Guida dell’attività di trasporto, sarà segnalato e valutato dall’Organo Direttivo e potranno essere applicate proporzionalmente le seguenti azioni a suo insindacabile giudizio: sospensione temporanea o permanente dalla community.

Art.7 Come uscire dalla Community

In qualsiasi momento i membri della community potranno richiedere tramite richiesta scritta (es. email) di uscire dalla Community.  

Il presente Regolamento è valido fino alla fine della sperimentazione, salvo aggiornamenti che saranno comunicati a tutti i membri della Community.

Termini e condizioni del servizio Pulmì

Le linee guida sono dedicate a tutti i membri della community che usufruiscono del servizio di trasporto. 

Se non sei parte della Community non potrai usare i sistemi di prenotazione del servizio Pulmì, quindi iscriviti subito dal sito www.pulmi.it

Di seguito un elenco di informazioni e buone pratiche da tenere in considerazione prima, durante e dopo l’utilizzo del servizio Pulmì.

Prima del viaggio 

  • Effettuare la registrazione alla Comunità, per farlo è necessario essere in possesso di un indirizzo email valido e fornire i seguenti dati: nome, cognome, età, numero di un documento in corso di validità (carta d’identità, patente e passaporto) e numero di cellulare. Contestualmente si aderirà al regolamento di comunità Pulmì.
  • Una volta terminata la registrazione alla comunità, seguendo le istruzioni ricevute, sarà necessario effettuare l’accesso alla piattaforma di prenotazione utilizzando le proprie credenziali ovvero email e password personali. 
  • Informarsi sulle fasce orarie e le giornate in cui il servizio è attivo sul sito www.pulmi.it   
  • Prenotare anticipatamente il proprio viaggio tramite l’app, sito web oppure telefonando al call center. Per ragioni pratiche gli utenti con sedia a ruote dovranno necessariamente segnalare con qualche giorno di anticipo la volontà di prenotare un viaggio. Per informazioni dettagliate consultare il sito www.pulmi.it 
  • Non è possibile effettuare prenotazioni per conto di altri. Per poter accedere al servizio è necessario che ogni utente sia registrato individualmente alla community, al servizio di prenotazione di Pulmì ed effettui una prenotazione valida a proprio nome.
  • Modificare la propria prenotazione è possibile entro un’ora dalla partenza rispettando le seguenti regole:
     

1.Se dovesse essere necessario modificare la fermata di partenza o di arrivo, sarà necessario cancellare la propria prenotazione e rifarla nuovamente con le nuove fermate.

2.Se invece le modifiche riguardano gli orari, sarà possibile modificare la propria prenotazione nella sezione “modifica” all’interno del menù “le mie prenotazioni”, senza bisogno di cancellare la prenotazione confermata. 

  • E’ possibile annullare la propria corsa fino a 30 minuti prima della partenza.Se l’utente annulla ripetutamente le prenotazioni effettuate potrà essere sospeso dal servizio
  • L’utente riceverà una notifica, tramite email o sms, in base alle impostazioni che ha selezionato, con i dettagli del proprio viaggio. Poco prima della partenza l’utente riceverà un’ulteriore promemoria. Nel caso in cui il passeggero non si presenti alla fermata di partenza, senza annullare la prenotazione entro il periodo stabilito, l’utente potrà essere sospeso e in caso di condotta ripetuta verrà estromesso dal servizio temporaneamente o in maniera permanente dalla Community. Quindi non potrà più usare il servizio Pulmì.
  • Si consiglia di arrivare alla fermata selezionata almeno 10 minuti prima dell’orario stabilito.

 

Durante il viaggio

  • Per gli utenti non sarà possibile domandare all’autista una deviazione al percorso stabilito o fermate non concordate o previste durante la fase di prenotazione.
  • Per tutti gli utenti che necessitano di un accompagnatore, non è previsto alcun supporto assistenziale da parte dello staff Pulmì, se non un supporto nella salita e discesa dal mezzo. Quindi ogni accompagnatore dovrà necessariamente essere registrato alla community e aver prenotato a titolo personale il proprio viaggio.
  • Ogni membro della Community condivide e si impegna a tenere una condotta idonea, responsabile e in linea con il principio di inclusività, integrazione e rispetto reciproco.
  • I membri della Community devono tenere un comportamento idoneo e decoroso all’interno dei mezzi messi a disposizione per il servizio Pulmì;
  • Una volta saliti sul mezzo è necessario seguire le regole di comportamento da tenere a bordo di Pulmì che troverete stampate e affisse all’interno dei due mezzi e qui di seguito:

– È assolutamente vietato rimanere in piedi quando l’autobus è in movimento. 
– Ogni qualvolta il pulmino effettuerà una sosta si dovrà rimanere seduti fino all’arrestarsi del mezzo stesso. 
– Il passeggero è tenuto ad assumere una posizione corretta e comunque tale da non pregiudicare la sicurezza altrui. 
– I passeggeri sono tenuti ad allacciare le cinture di sicurezza. 
– È vietato consumare cibi e/o bevande all’interno del pullman (acqua esclusa).
– È severamente vietato fumare. 
– Gli animali non sono ammessi fatta eccezione per i cani guida di passeggeri non vedenti. 
– È ammesso all’interno del pullman solo un piccolo bagaglio a mano. 
– Si raccomanda di non disturbare il conducente mentre sta guidando.
– E’ vietato toccare le bocchette dell’aria condizionata. 
– Gli utenti sono responsabili dei propri effetti personali.
– Si ricorda agli utenti che il tono della voce elevato e comportamenti impropri possono recare disturbo al conducente del mezzo e mettere a rischio la sicurezza di tutti i passeggeri 
– E’ consigliato l’utilizzo degli auricolari per ascoltare musica.
– E’ vietato portare a bordo sostanze illecite.
– Gli atti vandalici nei confronti del mezzo verranno severamente puniti 

 

Dopo il viaggio 

  • L’utenza è periodicamente tenuta a condividere la propria esperienza con Pulmì a fini statistici tramite questionari di gradimento o questionari informativi sulle abitudini relative alla mobilità che saranno disponibili sul sito web o che verranno condivisi via email. Questo per far sì che il servizio sia in continuo miglioramento e modellare sempre di più Pulmì sulle esigenze collettive. In linea con i principi della community, farne parte non significa semplicemente essere un utente, ma collaborare alla riuscita di questo servizio sperimentale di comunità
  • I membri della Comunità possono condividere in qualsiasi momento commenti, suggerimenti e/o segnalazioni contattando il call center negli orari disponibili o inviando una email a progettopulmi@gmail.com